E tu… rilevi ancora così?
iCam3D® rileva per te!
Misura, fotografa, descrive e tutto tridimensionalmente!
Non ti basta? Vuoi un disegno planimetrico in 2D?
Elabora anche quello!
Ancora non è sufficiente?
Vuoi una mappatura collocandoci la scena?
Fatto!
Perché iCam3D® è SUPER COLLABORATIVA:
- NON NECESSITA DI ALCUNA CONNESSIONE PER IL RILEVAMENTO;
- NON SOLO POCHE MISURE MA TUTTE QUELLE CHE TI OCCORRONO ANCHE A POSTERIORI;
- MILIONI DI DETTAGLI MISURABILI QUANDO VUOI.
Quest’anno presenteremo, durante la 40ª edizione “LE GIORNATE DI POLIZIA LOCALE E SICUREZZA URBANA” che si terrà a RICCIONE dal 15 al 17 SETTEMBRE 2021, una nuova versione di iCam3D® ancora PIÙ ROBUSTO e PERFORMANTE per essere al tuo fianco ogni giorno ed in QUALSIASI CONDIZIONE lavorativa.
iMoi Srl startup innovativa italiana, del Gruppo Innovery SpA, grazie al prezioso supporto di esperti che operano a livello interdisciplinare nel campo di “infortunistica stradale”, tra i quali figurano operatori di polizia, criminologi, ingegneri, e periti di settore, attraverso l’analisi capillare delle attuali metodologie ed i modelli in uso (tecniche datate e fallibili), mettendo in luce quelli che sono i pericoli insiti nel rilievo manuale, hanno di contro permesso la realizzazione di iCam3D® il sistema metrico planimetrico tridimensionale di accertamento 3D; una soluzione brevettata che vede l’integrazione delle più moderne tecnologie che fanno uso di sistemi di intelligenza artificiale, permettendo l’acquisizione punto per punto della realtà.
iCam3D®, oltre alle rispondenze a specifiche norme Nazionali ed Internazionali in merito a caratterizzazione metrica e qualità del dato acquisito, rappresenta una garanzia in termini di obiettività assoluta e precisione di qualsiasi rilievo tecnico operativo, giudiziario.
La Guardia Civil scende in campo con iCam3D sugli incidenti stradali

Guardia Civil, il reparto del Traffico di Madrid, sperimenta il sistema iCam3D®
Si è tenuta nell’edificio della Guardia Civil di Madrid, una giornata formativa alla presenza di un nutrito gruppo di operatori di polizia del traffico, un reparto altamente specializzato (ERAT) e (GIAT).
ERAT è un’unità specializzata deputata alla ricostruzione degli incidenti mortali, in seno alla Guardia Civil. E’ considerata l’élite delle indagini sugli incidenti stradali ed ha due unità, una a Madrid e l’altra a Mérida.
GIAT è l’acronimo che corrisponde al Gruppo Investigazione e Analisi del Gruppo Traffico della Guardia Civile , composto da oltre 8.000 agenti che operano in Spagna. La sede di questo gruppo è a Madrid, tuttavia in alcune province esiste un GIAT dipendente dal Gruppo Traffico.
In un ambiente all’aperto si è proceduto ai rilievi di un simulato incidente stradale e alle attività di backoffice con la redazione della planimetria, della legenda e del documento descrittivo con immagini in alta risoluzione. L’analisi del flusso dati in 3D ha permesso di notare, con dovizia di particolari, tutti i minuziosi elementi della scena, dalle anomalie della sede stradale, alla volumetria degli ingombri della carreggiata, il tutto con estrema precisione.
Ma in tutta sincerità, si rilevano le volumetrie in un sinistro stradale?
Ebbene, con iCam3D® è possibile rilevare tutto e nelle sue consistenze reali senza nemmeno pensare a cosa misurare e cosa no. Tutto ciò che l’operatore inquadra viene acquisito, fotografato, descritto ed infine misurato!
La Guardia Civil ha avuto la giusta intuizione, cioè quella di completare le attività di ricostruzione degli incidenti stradali attraverso una acquisizione 3D che con iCam3D permette loro di giungere alla simulazione dell’accadimento.
Come non essere in linea con questa metodologia altamente oggettiva e rappresentativa della verità?
La rilevazione digitale del sinistro stradale
“Un rilievo ecologico in 3D…”
E’ così che viene sinteticamente definito il lavoro in campo del sistema dedicato all’Infortunistica Stradale iCam3D® , nell’illustrazione in sede di conferenza stampa da parte del Comune di Verona, alla presenza del Sindaco Federico Sboarina e del Comandante della Polizia Locale Luigi Altamura.
“E’ un nuovo dispositivo che consente una rilevazione del luogo del sinistro, del veicolo, della posizione, dei danni, di tutte le tracce e puntiamo ad eseguire rilievi puntuali e precisi e dare ai periti una nuvola di punti, un dato e materiale qualificato. Il modo di funzionamento e risultato finale consente di ottenere un rilievo fotografico e planimetrico e tridimensionale in un’unica operazione di acquisizione di dati tramite uno strumento apposito. Viene sfruttata un’emissione di un elevato numero di raggi, decine di migliaia e al ritorno dei raggi ho una mappa della situazione per poter costruire il modello tridimensionale che consente di capire esattamente la situazione presentata agli agenti, anche la deformazione dei veicoli che può permettere di capire la velocità“.
La notizia è quella dell’introduzione dell’innovativo sistema per il rilievo del sinistro stradale iCam3D® . Durante la conferenza vengono illustrati i benefici che il sistema apporta al rilievo dell’incidente stradale. E’ una sperimentata affermazione da parte del Responsabile del Reparto Infortunistica Stradale Michele Nespoli, il quale si è lungamente soffermato sulle caratteristiche dell’acquisizione della scena dell’incidente stradale con iCam3d® e soprattutto sugli innumerevoli vantaggi che da essa derivano:
– semplificazione delle attività in campo per il rilievo
– oggettivazione massima
– riduzione dei tempi di acquisizione dei dati
– riduzione dei rischi: ⚠️ errori ⚠️ contaminazione ⚠️ investimento
a fronte di elevate prestazioni professionali che è possibile raggiungere attraverso l’uso di questo strumento che collabora con l’operatore di polizia in modo da renderlo maggiormente efficiente potendo rilevare tempestivamente più incidenti in modo inoppugnabile.
…e TU rilevi ancora manualmente gli incidenti? …BASTA con i RILEVI MANUALI!